Il sottile fascino del potere

ENNEAGRAMMA, CARATTERI D’AZIONE -ISTINTO E IL DISINCANTO RELAZIONALE

Intanto buone feste!

Se state leggendo forse vi volete dedicare un momento, che a dirla tutta, in questi giorni forse un po’ serve…. Vi racconterò la storia di Lorenzo e Sara e attraverso di loro i tratti del carattere d’azione- istinto descritto dall’Enneagramma.

Se non lo avete fatto prima, rileggetevi anche gli articoli precedenti

L’amore è una cosa …. pericolosa!

L’insostenibile eleganza del riccio

Attraverso queste storie, scoprirete l’odore di altre due tipologie, i caratteri sentimentali e quelli di ragione.

Per i più curiosi, guardate le vostre tavolate di parenti e amici e divertitevi ad immaginare quali sono le tipologie più rappresentate nella vostra famiglia e tra i vostri amici. Sarà interessante …

 

Lorenzo si accende una sigaretta mentre Sara si aggiusta il reggicalze. È un nuovo giorno ed è ora di andare. Sono entrambe indaffarati e con un’agenda pienissima di impegni.  Lui dovrà prendere un aereo che lo porterà direttamente nella sede della Simply Corporation per un meeting con i suoi collaboratori che da tempo attendono le sue direttive.  Lei ha un noiosissimo incontro con un cliente che l’ha contattata  per un’accusa di corruzione. Da qualche anno ha preso il comando del vecchio studio del padre assumendosene completamente la direzione e invitando il vecchio Giovanni a godersi finalmente la sua pensione.

Sono due anime libere e senza troppe aspettative reciproche. Si sono sposati dopo qualche anno di fidanzamento per accontentare le reciproche famiglie della Milano bene. Ma nessuno dei due ha mai desiderato davvero un legame familiare. Piuttosto vivono la loro vita incontrandosi di tanto in tanto durante le feste comandate, i ricevimenti e le partite di golf, cercando di rendere il più semplice possibile quei pochi momenti, certi del fatto che poi torneranno ciascuno a vivere la propria dimensione di libertà e autonomia. Sanno di esserci l’uno per l’altra ma cercano di cavarsela da soli. In questo sono uguali, sembrano fatti con lo stampino. Mentre i reciproci fratelli hanno sempre dipeso dalle famiglie, loro si sono  rimboccati le maniche per darsi da fare.

Lorenzo è forte e determinato, poco propenso a manifestare le proprie emozioni, specialmente quando c’è qualcosa che non gli va a genio.

Sara è sempre in movimento, organizza party di beneficenza e vacanze idilliache per loro e i loro amici. Infondo, la vita è stata giusta con loro. Va bene così!

***

 

azione_Jack Vettriano

I caratteri d’azione- istinto sono disincantati e non hanno grandi aspettative né verso se stessi né verso gli altri quindi, si danno da fare.

Non avendone considerano le persone loro pari. Non si crogiolano troppo nei pensieri e nei sentimenti e hanno una visione della vita come un andare per il mondo a “fare”, con l’obbiettivo di ottenere potere.

L’attaccamento con la figura materna è di tipo disorganizzato. Se per esempio il bambino viene trattato male è come se non rispondesse congruamente, come se la sua reazione fosse un po’ fuori asse. Si può immaginare che il controllo dell’altro, come rimedio alla situazione, si connetta con l’istinto territoriale.

Ricercano un’adesione acritica, legata al tema del controllo del comportamento dell’altro. È come se pensassero: “Non c’è mica da aspettarsi niente di speciale da lei/lui, è solo una come me: o dirigo io questo rapporto e faccio sì che andiamo di pari passo, o non ne verrà fuori niente di buono”.

L’odore di disillusione si può immaginare come un misto fra il leggero e il doloroso, un odore che lascia liberi: c’è una sensazione di libertà intorno alle persone di azione, una sensazione che “si può fare”, che allo stesso tempo è senza elevazione…

Sono pragmatici e in genere non si fanno tanto coinvolgere dallo stupore di un tipo o dell’altro. Il pragmatismo implica tanti vantaggi e dà potere ma costa la perdita della meraviglia. È vero che in genere le persone d’azione sono quelle che hanno più potere e più soldi mostrando molto interesse per i posti di comando.

La specializzazione va di pari passo con la passione, e da qui si arriva velocemente ai relativi vizi per la loro disillusione:

lussuria, accidia e ira .

 

 

disegni di Fabio Magnasciutti e Jack Vettriano

Per approfondire

Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi. L’enneagramma dei tipi psicologici, Astrolabio-Ubaldini, Roma 1996

http://www.claudionaranjo.net/index_italian.html

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: