Il valore della varietà

E se ci si ammalasse perché non si riesce a trovare la propria collocazione nel mondo, il proprio scopo?

Sempre più competitivo, sempre più stereotipato, più meccanico e dis- umano.

Il nostro mondo è così.
Sono anni che i grandi pensatori ci dicono che siamo una società malata.
Ma per quanto ancora dobbiamo sentircelo dire?

Il punto è che se l’intera società è malata, cosa possono fare le singole persone?
Quale approccio terapeutico può alleviare il disagio esistente? Cercando modalità di adattamento ad un contesto psicotico?
Uno dei problemi di questa malattia è la descrizione di un mondo che non crede nel valore della varietà.

Varietà è un termine che nel nostro mondo ci sta stretto. Perché include la diversità.
Ma questa è un valore imprescindibile che accoglie ogni specie in una visione ecologica e sostenibile.

La natura è varia di specie, colori, eventi atmosferici.
Lo stesso umano è un’insieme di varietà: il colore della pelle, l’altezza, il peso, il modo di sorridere o di non farlo.
C’è varietà nei caratteri, nei modi di esprimersi, negli di stili di vita.

Eppure questa varietà dà noia.
Perché non è omologabile, non è facilmente definibile.
È bizzarra e ci mette in contatto con quella parte irrazionale e sconosciuta che è l’anima.

La scuola ci vuole perfetti per entrare nel mondo del lavoro. Bisogna produrre!
Fior fior di statistiche ci ricordano come gli italiani siano negli ultimi posti delle classifiche per laureati in discipline tecniche e tecnologiche.
Così inizieremo a spingere i ragazzi a studiare non tanto per realizzarsi come persone ma per inserirsi nel mercato.

Non che il mercato non sia importante ma cosa si può fare per tenere conto dei diversi talenti? Credo che ci sia bisogno di ridefinire la questione.

Abbiamo bisogno di creatività e intuito, di gente che sappia pensare, che sappia motivarsi ma anche di darsi un senso.

Perché se non lo troviamo noi, avremo sempre qualcuno che ci dirà come dobbiamo essere, cos’è bene per noi, cosa si deve fare e cosa no.

E la maggior parte delle volte rientra nel disegno di quella omologazione dis-umana.

(illustrazione di Giulia Rosa)

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: