Meravigliarsi

L’Italia è stata la meta più gettonata in questa estate balorda all’insegna del Covid. Una ri-scoperta per quanti avrebbero trascorso le ferie all’estero.

Eppure chi ama viaggiare come me, prova una certa meraviglia dinanzi ai nostri panorami, ai campanili e le piazze per non parlare degli affreschi che narrano la nostra storia, le abitudini e la mentalità.

Ed è in questi luoghi che si sposano bene lo stupore e la meraviglia, stati d’animo detti dai greci thaumàzein, dove in quel thàuma stavano sia la gioia della novità sia l’angoscia dell’ignoto (rif. Platone e Aristotele). 

Rimango meravigliata davanti all’incantevole bellezza dei borghi umbri e le doci colline marchigiane. Mi lascio suggestionare dall’atmosfera che si percepisce in certe chiesette disperse lungo i vicoli o nelle immense cattedrali sapientemente affrescate.

Meravigliarsi, sorprendersi, il non sapere del proprio essere e di quello del mondo, stimolano a porsi domande che sfociano nella ricerca di risposte.

Ed ecco perché oggi ne abbiamo un assoluto bisogno: per non arrendersi alla banalità dell’ovvio.

Secondo il filosofo Ernst Platner, chi si stupisce è colui che è in grado di prestare attenzione alle cose.
L’attenzione c’è, è lì presente, sembra uno stato preesistente, necessario e sufficiente, sul quale cade l’oggetto «nuovo e inatteso» che la muove energicamente, la scuote e la sollecita generando stupore, meraviglia. 

Per Kant, le due cose che maggiormente suscitano nell’uomo stupore e meraviglia sono “il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me”; mentre Martin Heidegger, in Che cos’è la filosofia, sostiene che lo stupore sia un principio squisitamente filosofico

La meraviglia o la capacità di meravigliarsi, è un modo di fare esperienza nel mondo rimanendo aperti all’inatteso oltre ciò che si crede di conoscere.

È chiaro che questo atteggiamento è contrario al cinismo che tutto spiega e riduce a pura meccanica.
È un atto rivoluzionario nei confronti di una vita preconfezionata.

La sorpresa infrange l’esperienza, devia dalle nostre aspettative e dal corso normale delle cose.
Nasce dal sensazionale, ovvero dalla sensatio, ciò che coinvolge tutti i sensi, ma anche l’intelletto, se sensatus, sensato, cioè ragionevole in quanto dotato di senso.

Se qualcosa ci sorprende, è perché ci lasciamo attrarre dall’ inatteso che col suo messaggio, ci rapisce con quello che ha da dirci. 

Si rimanga quindi, aperti all’altro, al diverso e al nuovo, con quella disposizione che Heidegger chiama Gelassenheit (rilassatezza), e Adorno il «lungo e innocente sguardo sull’oggetto», intendendo con ciò l’inclinazione a presentarsi attenti, aperti e rilassati davanti agli incontri con cose, eventi, persone.

Ma non è così semplice vista la natura ambientale della meraviglia e dello stupore. Essi infatti, non sono solo momenti di grazia ma possiedono anche una dimensione di orrore, di angoscia e turbamento che provoca l’ignoto, il diverso, lo sconosciuto.

Quindi, lo stupore e la meraviglia sono un modo di vedere e di fare esperienza nel mondo.
Direi quasi che nel mondo tecnologico, sono una scelta che diventa un modo di essere e di dirigere la propria esistenza.

La curiosità data dalla meraviglia nel porsi domande, porta inevitabilmente a trovare risposte. Ma se si vuole stupirsi si deve mantenere un atteggiamento ‘ingenuo‘ nonostante l’affermarsi di scienza e conoscenza.

È ciò che proviamo ogni volta che ci affacciamo ad un cambiamento che non avevamo previsto. Un turbamento davanti ad una catastrofe climatica o la stessa paura di ammalarsi di Covid e per le sue conseguenze.

Poiché nell’epoca della tecnè neppure il meteo è più imprevedibile, siamo sempre meno abituati a farne esperienza, illudendoci che la vita possa essere manipolata, diretta e controllata, quindi più sicura.

Credo che lo stupore sia per i coraggiosi. Per chi non si abbatte, lotta e spera nel domani.
Perché l’esistenza non sia riducibile ad una scatola preconfezionata mantenendo quell’appuntamento inatteso e per questo emozionante dove “mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare”.

(G.Leopardi, L’infinito)

(Illustrazioni di Rebecca Dautremer)

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: