Fenomenologia della Speranza

Spes ultima dea” dicevano i Romani antichi; la Speranza dona senso al domani. L’inedia spirituale è terribile ed è per questo motivo che oggi più che mai serve riattivare questo sentimento.

Speranza è uno di quei termini che si prestano alle significazioni più diverse e più ampie, a seconda delle implicazioni concettuali e delle risonanze affettive più o meno profonde che questa parola evoca nei diversi contesti in cui può venire usata. 


Anche l’oggetto della speranza può essere collocato nei piani più diversi, da quelli assai concreti e pratici a quelli più trascendenti e spirituali, da quelli molto poveri a quelli molto ricchi di valore. Si tratta quindi di un tema squisitamente fenomenologico.

Paura e speranza si muovono entrambe verso uno scopo pur venendo da posizioni opposte.
L’una si nutre del passato, l’altra del futuro; l’una è diretta all’indietro e arresta l’attività, l’altra è spinta in avanti e stimola l’agire.

Pur essendo proiettata verso il futuro, anche la speranza parte da una natura ambivalente: da una parte c’è la paura per quello che non si può controllare e dall’altra la spinta verso la realizzazione.

Tellenbach e Dieter Janz sostengono che «la speranza non è legata ad esperienze costituite e catalogate, in base a cui si formano giudizi, bensì appare impegnata nella trama di una esperienza in formazione». 

Chi spera scommette perché in cuor suo sa che prima o poi le cose girano nel verso giusto e ha la pazienza e la forza di aspettare.

Chi spera si affaccia all’esistenza con spirito avventuroso e con la curiosità di chi vuole ne vuole conoscere i diversi aspetti anche i meno battuti e misteriosi mettendo in discussione le proprie certezze senza fare resistenza.

Perché sperare è un appuntamento, un’attesa, un desiderio di vita.

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: