VIETATO LAMENTARSI!

Uno stile di pensiero evolutivo e costruttivo è decisamente l’opposto del lamento.

Siamo bravissimi a reiterare gli stessi schemi mentali, ad alimentare credenze e profezie attivando meccanismi perversi perciò dobbiamo trovare il modo per smetterla di lamentarci di quello che è stato e non possiamo più modificare, chiudendo i cicli aperti, e attivando nuove direzioni di ben-essere assumendo la respons-abilità delle nostre scelte e dei nostri comportamenti.

Ma per farlo bisogna imparare prima di tutto a RIBELLARSI per vivere pienamente la vita attimo per attimo.

E la prima ribellione è proprio verso se stessi! Verso l’altra parte di noi che cede al compiacimento per assecondare il capriccioso senso di inadeguatezza e l’incapacità di prendere la vita nelle mani.

Secondo Martin Seligman la classificazione e la misurazione delle “sanità umane” viste come ‘potenzialità inespresse’ e valori fondamentali ‘per alimentare la buona vita’ si possono osservare attraverso sei virtù da coltivare:

  1. Saggezza e Conoscenza: la capacità di essere curiosi, aperti alla scoperta e allo scambio di saperi
  2. Coraggio: la capacità di agire nonostante le paure, trovare energia nelle avversità
  3. Amore e Umanità: la capacità di esprimere i sentimenti con empatia, gentilezza e compassione
  4. Giustizia: la capacità di essere onesti e autorevoli promuovendo la convivenza e i diritti individuali
  5. Temperanza: la capacità di auto-efficacia, andare avanti perdonando gli errori a se stessi e agli altri
  6. Spiritualità e Trascendenza: la capacità di dare significato alla vita in modo più profondo oltre l’io.

I valori agiti nei comportamenti quotidiani e una costante ricerca della propria direzione contribuiscono al nostro benessere nel mondo.

Uomo-Vitruviano-Leonardo-umanesimo-rinascimento

 

Questo  umanesimo

oltre i paradossi della globalizzazione e dei localismi, oltre i muri degli schemi mentali è necessario perché non è possibile star bene se il nostro mondo e le persone intorno a noi soffrono.

Abbiamo bisogno un mondo che sostenga le categorie più deboli come i giovani, le donne, gli anziani, i ‘diversi’ da noi.

Un mondo che spontaneamente vede la ricchezza di chi non ci somiglia per inoltrarci in un cammino fuori dal disagio esistenziale sempre più presente nelle nostre vite e nella società.

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: