VUCA: gestire la complessità senza rimanere travolti

In un contesto VUCA che sta per volatile, incerto, complesso, ambiguo  (Volatility, uncertainty, complexity and ambiguity), rischiamo di essere sopraffatti dalla paura dell’ignoto e rifugiarci in schemi comportamentali di pura sopravvivenza sacrificando tutte le possibilità evolutive della parte più pregiata del nostro cervello.

guarda video

VUCA_small

 

VOLATILITA’

  • Caratteristiche: Una situazione volatile è inaspettata o instabile e di durata indefinita, ma allo stesso tempo è una situazione nella quale è possibile prevedere con maggior precisione i risultati delle proprie azioni. Inoltre, è solitamente semplice da comprendere, in quanto le informazioni sul tema sono di facile reperibilità.
  • Esempio: Un lavoro che non decolla, una risposta che non arriva immediatamente, un cambio di abitazione inaspettato
  • Risorse: Prepararsi in anticipo a questo tipo di situazioni significa rimanere aperti al possibile apprendendo costantemente dalle situazioni del passato.

INCERTEZZA

  • Caratteristiche: Una sfida caratterizzata da incertezza nasce quando, nonostante la mancanza di informazioni sulla situazione in sé, risultano noti le cause più probabili e gli effetti. Inoltre, la situazione potrebbe cambiare molto rapidamente.
  • Esempio: il mondo del lavoro attuale è incerto. Forse lo sono le situazioni in generale, compreso le relazioni più vicine
  • Approccio: imparare a “tenersi la pancia” cioè a gestire le frustrazioni. L’incerto non è per sempre. E’ un momento che deve passare e come tutti i cicli ha un inizio e un fine. Imparare ad osservare il risultato degli eventi spostando la prospettiva dal presente – dove invece di preoccuparsi si può riempire il tempo progettando – al futuro.

COMPLESSITA’

  • Caratteristiche: La complessità è caratterizzata da più parti e variabili interconnesse, in cui la conoscenza dei dati è limitata (alcuni dati sono disponibili, altri possono essere prevedibili). In una situazione complessa può essere però difficile raccogliere informazioni, e spesso le parti coinvolte nella sfida sono di natura o volumi tali da poter travolgere l’intero processo.
  • Esempio: succede quando abbiamo programmato la nostra vita in una certa direzione senza tener conto di quanto ci succede immediatamente intorno.
  • Approccio: La strategia più adatta ad affrontare sfide impreviste complesse è quella di rivolgersi a specialisti del settore che possano dare una mano a vedere le connessioni e i possibili scenari.

AMBIGUITA’

  • Caratteristiche: Una sfida ambigua è davvero difficile da affrontare, perchè totalmente sconosciuta, casuale, oscura. C’è poca conoscenza ed informazione sulla situazione e le azioni implementate avranno impatto sulla propria organizzazione.
  • Esempio: Scegliere di muoversi oltre l’area di confort per sperimentare il nuovo.
  • Approccio: Si tratta della situazione più adatta ad un approccio di sperimentazione. Va vista come un’opportunità di continuo apprendimento, dove le scelte devono basarsi su un continuo processo ipotesi/test, in cui ogni volta vanno applicate le informazioni e le lezioni imparate dalla volta precedente.

vuca

Allora è importante nella relazione con noi stessi, con gli altri, con il mondo che ci circonda allenare e sviluppare la nostra forza interiore accogliendone tutti i vantaggi.

Quindi, spazio allora a sperimentazione di nuove modalità,  fare nuove esperienze, per entrare in contatto con il nostro coraggio ‘ fuori dal giudizio’ accettando errori e fallimenti per uscirne più forti e consapevoli.

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: