Il tempo degli alibi

Lamentele, insoddisfazioni, reattività. Ecco gli alibi più pericolosi degli italiani!

Eternamente insoddisfatti e pieni di rancore, ci aspettiamo che qualcun altro si faccia carico di ciò che dobbiamo fare noi stessi.

Guardiamo troppo il giardino del vicino senza domandarci come quel vicino sia riuscito ad ottenere quel giardino – magari lavorando sodo, con perseveranza sì, ma anche con un attitudine a non mollare credendo fieramente in sè stesso e nel proprio progetto di vita.

Poche persone si domandano:

come posso vivere una vita piena, soddisfacente che vale la gioia di essere vissuta?

La maggior parte delle persone ci rinuncia.

Poi ci sono quelli che si arrovellano il cervello con l’intima illusione di cambiare il passato.

Altri si riempiono di attività in modo frenetico e compulsivo quasi per non volerci pensare davvero.

Altri ancora cercano un ‘guru’ (uccidiamo tutti i Budda!) che gli dica cosa fare.

Io dopo tanto cercare ho riscoperto 3 passi importanti che ho avuto sotto il naso studiando un po’ di filosofia.

IMG_20190720_075543_545.jpg

Infatti, è proprio Kant che ci ricorda le regole per una vita piena e gioiosa:

  • qualcosa da fare,
  • qualcuno da amare,
  • qualcosa in cui sperare.

Tutt’altro che semplice perché ogni passo va cercato, voluto, agito.

Con determinazione e coraggio.

E soprattutto senza alibi!

 

Riferimenti

  • R. Ciafardone, La «Critica della ragion pura» di Kant. Introduzione alla lettura, Roma, Carocci
  • S. Kopp, Se incontri il Budda per strada uccidilo, Roma, Astrolabio

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: