Crea quello che ti piace!

per una genealogia creativa


La creatività è un lavoro di ricerca. Un vero e proprio processo generativo.

Molto spesso le persone non sanno come iniziare. La sindrome del foglio bianco esiste per davvero. In questo modo diventa tutto molto frustrante.

Bisogna allora imparare qualche accorgimento per iniziare. Il resto vien da sé.

In un articolo precedente abbiamo parlato di quanto sia importante imparare a “rubare” e non solo da uno ma da molti: pensatori, artisti, musicisti, figure di riferimento per cui si abbia una vera passione.

È importante studiare tutto quello che c’è da sapere su di loro per poi individuare almeno tre stili e scoprire tutto sul loro conto. Quest’operazione è possibile replicarla più volte risalendo all’albero fin dove si riesce ad arrivare: una volta costruito si potrà inaugurare il proprio ramo.

Vedersi come una parte di una stirpe creativa aiuta a sentirsi meno soli durante la realizzazione della propria opera.
Poi è importante inaugurare un proprio ramo realizzando quello che si ama.


Esercizio

  1. Chi sono i personaggi che ti ispirano? Raccogli i rami del tuo albero e scrivi cosa ti piace di ogni personaggio e della sua arte.
  2. Poi mescola queste caratteristiche e combinale tra di loro.
  3. Infine crea l’opera d’arte che vuoi vedere, il racconto che vorresti scrivere, leggere, il dipinto che vorresti vedere, la rappresentazione teatrale che ti piacerebbe portare in scena; o pensa ad un prodotto che vorresti utilizzare, un abito che vorresti indossare, un qualsiasi prodotto che in questo momento ti piacerebbe realizzare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 20201031_1010212972657108069946482.jpg

Se credi che questo articolo possa essere utile e vuoi contribuire alla sua diffusione, condividilo attraverso i tuoi canali social. Se vuoi iniziare un percorso per allenare la tua creatività scrivimi. Grazie!

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: