per una genealogia creativa
La creatività è un lavoro di ricerca. Un vero e proprio processo generativo.
Molto spesso le persone non sanno come iniziare. La sindrome del foglio bianco esiste per davvero. In questo modo diventa tutto molto frustrante.
Bisogna allora imparare qualche accorgimento per iniziare. Il resto vien da sé.
In un articolo precedente abbiamo parlato di quanto sia importante imparare a “rubare” e non solo da uno ma da molti: pensatori, artisti, musicisti, figure di riferimento per cui si abbia una vera passione.
È importante studiare tutto quello che c’è da sapere su di loro per poi individuare almeno tre stili e scoprire tutto sul loro conto. Quest’operazione è possibile replicarla più volte risalendo all’albero fin dove si riesce ad arrivare: una volta costruito si potrà inaugurare il proprio ramo.
Vedersi come una parte di una stirpe creativa aiuta a sentirsi meno soli durante la realizzazione della propria opera.
Poi è importante inaugurare un proprio ramo realizzando quello che si ama.
Esercizio
- Chi sono i personaggi che ti ispirano? Raccogli i rami del tuo albero e scrivi cosa ti piace di ogni personaggio e della sua arte.
- Poi mescola queste caratteristiche e combinale tra di loro.
- Infine crea l’opera d’arte che vuoi vedere, il racconto che vorresti scrivere, leggere, il dipinto che vorresti vedere, la rappresentazione teatrale che ti piacerebbe portare in scena; o pensa ad un prodotto che vorresti utilizzare, un abito che vorresti indossare, un qualsiasi prodotto che in questo momento ti piacerebbe realizzare.


Se credi che questo articolo possa essere utile e vuoi contribuire alla sua diffusione, condividilo attraverso i tuoi canali social. Se vuoi iniziare un percorso per allenare la tua creatività scrivimi. Grazie!