Etica

Un giorno chiesero al grande matematico arabo Al- Khawarizmi sul valore dell’essere umano e così rispose: “se ha etica, allora il suo valore è 1. Se in più è intelligente aggiungete 10 e il suo valore sarà 10. Se poi è ricco aggiungete un altro 0 e il suo valore sarà 100. Se oltre tutto ciò è una bella persona aggiungete un altro 0 e il suo valore sarà 1000. Se però perde l’1 che corrisponde a l’etica, perderà tutto il suo valore perché gli rimarranno solo gli Zeri.

È molto semplice: senza valori etici né principi solidi non rimane nulla. Solamente delinquenti corrotti e cattive persone.

E non si parla di mafia o gangster ma di persone che spesso prendiamo come esempio. Allenatori di calcio, gente dello spettacolo, impensabili religiosi. I politici sono quelli che ormai fanno meno scalpore.

Il profitto personale a tutti i costi, la mancanza di valori sociali che vadano oltre la miope visione individualista ci rendono una società più fragile. Purtroppo il potere acceca e i soldi, tanti soldi, rendono aride persone insospettabili.

Mentre c’è gente che scappa da bombe, carestie e scenari indicibili, ci sono quelli che non contenti di ciò che gli ha dato la vita, arraffano tutto ciò che possono con l’avidità di chi non sa se poi farà un altro pranzo.

Ci sono Paesi che vogliono erigere nuovi muri e gruppi organizzati che inneggiando al fascismo si nascondono dietro alla parola Libertà per non pronunciare la frase “faccio ciò che mi pare”.

Io credo che ci sia un limite. Ci deve essere un limite! Ma questo confine non si impara se non vivendo in una società che continua a sostenere con forza i propri valori.

Forse l’etica è fuorimoda ma possiamo affermare che se questo nostro sistema scalcagnato si regge è per quelle persone che sanno ancora cos’è buono e cosa non lo è, cosa si fa e cosa no.

Riflessioni

Quali sono i tuoi principi?

Come si conciliano con la comunità in cui vivi?

Su cosa non sei dispost* a scendere a compromessi?

Quali comportamenti ti fanno andare a letto e dormire serenamente?

Se pensi che questo articolo possa essere utile e vuoi contribuire alla sua diffusione, condividilo attraverso i tuoi canali social. Grazie!

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: