La stupidità e l’idiozia

Leggendo “I Simpson e la filosofia” scopro tante riflessioni dietro ad un cartone spesso snobbato.
Si tratta di una serie di approfondimenti su alcuni aspetti della Filosofia partendo da riflessioni suscitate dal comportamento di alcuni personaggi del cartone.
Il libro non sarà magari una pietra miliare del pensiero, ma rappresenta un’eccellente e originale guida ad alcuni dei temi-cardine della Filosofia antica e moderna.
Il tema della natura umana emerge in modo molto chiaro soprattutto nell’aspetto della stupidità.


Che l’individuo possa essere stolto lo sapevamo ma come questa stupidità sia accompagnata anche dall’arroganza è davvero incredibile da pensare.
Tutti noi abbiamo punti oscuri e anche le persone più colte possono avere dei lati sciocchi.
Come tutti, chi più e chi meno pecchiamo nei nostri pregiudizi. Ma quando l’evidenza dei fatti ci smaschera, arrampicarsi sugli specchi va oltre ogni tipo di pecca. Allora diventa arroganza.
È il caso del neo magistrato onorario di Napoli che davanti all’Avvocato Hilarry Sedu di origine nigeriana, non solo gli chiede di esibire il tesserino di avvocato. Non contenta gli chiede anche se è laureato. Toppando alla grande, ai microfoni dei giornalisti,  invece di ammettere di aver commesso un errore continua a sostenere che no, assolutamente non ha agito a causa del pregiudizio! Il comportamento di questo magistrato appare tutt’altro che virtuoso. Secondo Aristotele occorre che chi compie le azioni lo faccia in una determinata disposizione d’animo e quindi di proposito. E che l’azione sia virtuosa perché ‘giusta‘. E chi agisce in tal modo dal punto di vista morale lo fa perché egli stesso è giusto.

Tale comportamento virtuoso è caratterizzato dalla virtù intellettuale della phronesis ovvero la saggezza pratica. È la capacità di muoversi nel mondo con intelligenza, moralità e una meta in vista.

Ora, con buona pace della toga che rappresenta questo magistrato, ci si chiede se negare davanti all’evidenza suo comportamento sia frutto di stupidità,  arroganza o incomprensibile idiozia!

Credo che il sapere debba servire per contrastare i nostri pregiudizi. E credo che per farlo bisogna mettere in discussione le proprie certezze. Ma per farlo abbiamo bisogno di fermarci e oltrepassare le passioni. Il dubbio è un tempo necessario per la riflessione. E ci si domanda se questo rappresentante onorario del foro di Napoli non abbia qualche punto in  comune con Homer Simpson.

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: