Lutto, scrittura e consapevolezza di sé

L’elaborazione del lutto con la scrittura e il counseling

Il dolore è qualcosa di cui non possiamo fare a meno. Fa parte della nostra natura di esseri viventi e nonostante le diverse capovolte creative che ci inventiamo per eluderlo, esiste.

Ogni perdita, che sia di una persona cara, di un animale o una situazione piacevole che c’era e che non c’è più, viene vissuta come un lutto.

Ripresento un vecchio articolo perché in questo momento sto aiutando diverse persone a superare questo momento della vita così drammatico.

Lo facciamo scrivendo, osservando cosa succede momento dopo momento nelle diverse fasi. È un lavoro spesso doloroso ma liberatorio.

La scrittura guidata, la totale accettazione e l’ascolto senza giudizio sono gli ingredienti che muovono il mondo interiore, portandolo in contatto con la parte più resiliente della persona.

Avere un metodo semi strutturato e la possibilità di confronto, creano nella persona fiducia, allontanando lo spettro della solitudine.

GLI+OBIETTIVI+DEL+LAVORO+DEL+LUTTO

Elaborazione un lutto significa rielaborazione emotiva dei significati, dei vissuti e ricordi legati alla perdita della persona o della situazione con la quale si era sviluppato un legame affettivo significativo, interrotto dalla perdita.

In senso allargato è un lutto anche perdere la salute a causa di una grave malattia o perdere il lavoro.

Nel lavoro di scrittura si crea una dimensione intima dove potersi esprimere liberamente, avendo l’opportunità di dare voce alle proprie emozioni più profonde.

A seconda dell’intensità del legame affettivo interrotto e delle sue modalità, può essere di durata e complessità variabile.

Solitamente dopo 5 incontri si acquisisce una certa dimestichezza con il metodo e si impara a parlare di ciò che si sente. Questo non significa che il lavoro sia concluso perché l’elaborazione di un lutto potrebbe durare anche un anno se non di più a seconda del vissuto di ogni persona.

Ma la consapevolezza di saperlo gestire con un metodo e la possibilità di un confronto autentico, solitamente allevia il dolore.

La sua durata dipende anche dalle diverse fasi che bisogna attraversare per potersi nutrire di quell’esperienza e farla diventare parte di ciò che diventiamo.

Il modello a cinque fasi di Elisabeth Kübler-Ross, permette di capire le dinamiche mentali più comuni della persona cui si è diagnosticata una malattia terminale. Gli psicoterapeuti lo hanno trovato valido anche quando si debba elaborare un lutto affettivo o ideologico. È un modello a fasi, e non a stadi. Le fasi possono alternarsi e ripresentarsi più volte, con varia intensità e senza un ordine preciso: le emozioni non seguono regole ma, come si manifestano, così svaniscono, magari miste e sovrapposte.

Di seguito qualche approfondimento per iniziare.

Se vuoi saperne di più scrivimi alla mail annaperna74@gmail.com

Fasi-Elaborazione-del-Lutto

  1. Fase della NEGAZIONE o del rifiuto: in questa fase la persona usa come meccanismo di difesa il rigetto dell’esame di realtà, e ritiene impossibile ciò che è accaduto. Per esempio, il rifiuto psicotico della verità sul suo stato di salute può essere utile al malato per proteggerlo dall’eccessiva ansia e per prendersi il tempo necessario a organizzarsi.
  2. Fase della RABBIA: incominciano a manifestarsi emozioni forti quali rabbia e paura, che esplodono in tutte le direzioni, investendo chi sta intorno. Una tipica domanda è “Perché proprio a me?”. È una fase molto delicata dell’iter psicologico rappresenta un momento critico che può essere sia il momento di massima richiesta di aiuto, ma anche il momento del rifiuto, della chiusura e del ritiro in sé.
  3. Fase della CONTRATTAZIONE o del patteggiamento: la persona comincia a verificare cosa può fare e in quali progetti può investire la speranza, cominciando una specie di negoziato che, a seconda dei valori personali, si può instaurare con parenti e amici, o con figure religiose. “Se prendo le medicine, crede che potrò…”, “Se comincio ad uscire, poi farò…”. La persona riprende il controllo della sua vita e cerca di riparare il riparabile.
  4. Fase della DEPRESSIONE: la persona comincia a prendere consapevolezza della perdita e del cambiamento in atto. In una malattia si manifesta quando questa progredisce e il livello di sofferenza aumenta. Questa fase viene distinta in due tipi di depressione: una reattiva e una preparatoria. La depressione reattiva è conseguente alla presa di coscienza di quanti aspetti della propria identità, della propria immagine corporea, del proprio potere decisionale e delle proprie relazioni sociali, sono andati persi. La depressione preparatoria ha un aspetto anticipatorio rispetto alle perdite che si stanno per subire. Qui, la negazione e la rabbia vengono sostituite da un forte senso di sconfitta.
  5. Fase dell’ACCETTAZIONE: quando la persona ha avuto modo di elaborare quanto sta succedendo, arriva a un’accettazione della propria condizione e a una consapevolezza di quanto sta per accadere; durante questa fase possono sempre e comunque essere presenti livelli di rabbia e depressione, che però sono di intensità moderata.

vignetta-7-300x259

Per approfondire

Elisabeth Kübler-Ross, Impara a vivere impara a morire. Riflessioni sul senso della vita e sull’importanza della morte, Gruppo Editoriale Armenia S.p.A., 2001

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: