Oltre le definizioni

Provate a presentarvi raccontando chi siete senza dire cosa fate.

Come possiamo essere flessibili, come possiamo vivere in un mondo complesso se accettiamo di rinchiudere la nostra essenza in scatolette di tonno come lo sono i profili FB, Linkedin o di un curriculum vitae?

La tragedia nevrotica del nostro tempo, la schizofrenia che ci rende schiavi non accetta la fluidità del vivente che possiede una dinamica propria.

Ognuno di noi fa esperienza del carattere paradossale del nostro tempo inscenando giorno dopo giorno la tragica maschera che il mercato, le istituzioni e con esse certi teorici e guru hanno deciso per consentire un passivo adeguamento alla società ipermoderna.

Stiamo attraversando l’era della performance dove funzionare in un certo modo sostituisce l’esistere, dove le potenzialità e i talenti sono solo il ridicolo slogan che ha come finalità possedere prestazioni efficaci ed efficienti come i nostri pc.

Ma di una cosa si può essere certi ed è che colui o colei che si identificano con un’etichetta perderanno la potenza dell’esistenza.

La pretesa di sapere se un dato comportamento sia innato o acquisito per determinare il nostro divenire attraverso test di personalità o più spesso attraverso freddi algoritmi, significa dar prova di semplicismo che nega quella tensione tragica ma anche gioiosa che comprende l’essere e il divenire.

Viviamo nella complessità ma pretendiamo che tutto sia lineare. Aborriamo qualsiasi stortura o possibile fallimento nascondendoci dietro profili a metà. La metà accettabile, naturalmente!

Eppure, c’è un che di meraviglioso nelle pieghe storte, nei volti segnati, negli sguardi persi.

È l’umano che esiste e che molto spesso si trova là dove non vogliamo più andare. Nelle case di riposo, nei centri per disabili, là dove la sofferenza lascia il posto ai sorrisi veri.

Io quell’umanità l’ho trovata con le donne del carcere della mia città, in uno spazio di incontro e di scambio tra ciò che sta fuori e ciò che sta dentro. Ma per farlo sono dovuta andare oltre le definizioni.

(Le immagini sono di Giulia Rosa)

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: