Vedere lo scimmione

Giulia è delusa. Profondamente delusa perché ha deciso di riprendere a studiare da lavoratrice. Ha pensato bene che se non l’avesse fatto non avrebbe mai potuto chiedere un avanzamento di carriera perché in polizia, per diventare ispettore bisogna essere laureati.

Parlandone insieme è emerso questo suo bisogno di chiudere questa esperienza lasciata in sospeso diversi anni fa e per concludersi,  ha bisogno di un movimento emozionale e motivazionale.

Come diciamo in gergo, deve chiudere una ‘Gestalt’.

Ma per fare questo deve creare un dialogo tra sé e sé e per farlo ha bisogno di contattare tutte le risorse necessarie: a conciliare a lungo nel tempo le ore di studio e di lavoro insieme; a sopportare i messaggi di disconferma del marito che facendo il suo stesso lavoro non comprende questa decisione dicendole “cosa ti sei messa in testa”; sfidando il suo stesso pregiudizio di rimettersi a studiare nonostante l’età che si avvicina ormai alla trentina.

king_kong_230

Quindi, volendole essere d’aiuto ho cercato di accompagnarla ad allargare la percezione per entrare in contatto con la parte che ancora non vedeva cioè tutto ciò che nella nostra percezione rimane sullo sfondo.

Qual è la scimmia che non vedeva?

E tu la vedi?

Fai il test!

Nella realtà c’è tutto.

Ma noi selezioniamo soltanto ciò che mettiamo in figura.

Ma qual è lo scimmione che si muove dietro e che condiziona la nostra vita?

Ciò che solitamente non vediamo è la nostra ‘ombra’ e il potenziale inespresso che risiede in ciò che non vediamo e che abbiamo messo sullo sfondo per qualche motivo.

Ciò che possiamo fare è creare uno spostamento tra figura e sfondo. E quando si fa un lavoro di questo tipo, riproporzionando ciò di cui non siamo consapevoli, cambia anche ciò che si vuole.

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: