Gentilezza non è per deboli!

Sono convinta che il tema della gentilezza sia molto attuale oggi più di ieri. Stanno uscendo articoli e libri a riguardo e quando qualche anno fa scrissi

Attraverso la gentilezza“, l’argomento sembrava anacronistico, quasi un manuale per signorine.

In realtà la gentilezza è per stomaci forti, che nonostante tutto vogliono mettersi in gioco non uniformandosi alla massa ma perseguendo  una vita coerente e coraggiosa!

Fa parte della nostra natura sociale e relazionale e la sua funzione è farci SENTIRE CONNESSI con le altre persone ed essere a nostra volta contenti quando la riceviamo in cambio.

 

 

 

Per essere gentili non ci vuole solo educazione. Ci vuole una considerazione di sé e dell’altro SUFFICIENTEMENTE POSITIVA derivante da una BUONA AUTOSTIMA e una forte dose di SELF CONTROL.

Quindi, essere gentili è di più che una semplice formalità! è un lavoro su di sé, che va oltre l’arroganza comune!

Cito qualche articolo interessante per approfondire:

Sulla gentilezza_ Internazionale

Il potere dell’educazione affettiva: la gentilezza come scelta_ il sole 24ore

Elogio della gentilezza: ecco perché ne abbiamo bisogno_Il corriere

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: