Un metodo per pensare con la propria testa

Segue il ragionamento sul pensiero critico iniziato negli articoli precedenti sull’  articolo pubblicato su Liberal Education [1985] dal Prof. Peter A. Facione del Dipartimento di Filosofia della California State University

monkey-think

 

  1. Eseguire un ragionamento ipotetico-deduttivo. Cioè, data una particolare situazione, applicare le conoscenze pertinenti dei principi e dei vincoli e visualizzare, in astratto, le conseguenze plausibili che potrebbero risultare da diverse variazioni che si può immaginare di imporre sul sistema.

 

  1. Distinguere tra ragionamento induttivo e deduttivo; cioè, sapere quando una discussione viene condotta dal particolare al generale, o dal generale al particolare.

 

  1. Verificare la consistenza interna della propria linea di ragionamento e delle proprie conclusioni, e sviluppare così la fiducia in se stessi.

 

 

ARTEMISIA: A cosa servono i modelli di pensiero?

CAVARADOSSI: Il modello costituisce la base per operare deduzioni, cioè predizioni di ciò che accadrà. Un ragionamento ipotetico deduttivo è connesso a tutti i casi di questo genere, ma si deve sempre essere coscienti della differenza tra le modalità induttiva e deduttiva.

ARTEMISIA: La funzione principale dell’istruzione (e di quella superiore in particolare) deve consistere nel mettere le persone in grado di procedere con le proprie gambe: dare loro dei punti di partenza concettuali e la coscienza di ciò che significhi imparare e capire qualcosa, in modo che possano continuare a leggere, studiare e imparare quando se ne presenta la necessità o l’opportunità, senza bisogno di un’istruzione formale perpetua.

CAVARADOSSI: Continuare a imparare (e non solo accumulare dati) per proprio conto richiede la capacità di riconoscere quando la comprensione è avvenuta e di operare deduzioni a partire dalla conoscenza acquisita. La deduzione implica a sua volta una verifica della correttezza, o almeno della coerenza e consistenza interna, del proprio ragionamento e dei suoi risultati.

ARTEMISIA: Naturalmente, si tratta di un livello di attività intellettuale molto elevato, e gli studenti devono innanzitutto essere resi coscienti di questo processo e della sua importanza. Poi hanno bisogno di esercizio e di aiuto.

CAVARADOSSI: Bisognerebbe richiedere a ciascuno studente di adottare un metodo in ogni disciplina e di esaminare e verificare risultati e conclusioni controllando che tali risultati siano plausibili nei casi estremi o particolari che possono essere studiati in maniera semplice e diretta. Dovrebbero essere portati, quando ciò è possibile, a risolvere un problema in diverse maniere alternative.

ARTEMISIA: Gli studenti dovrebbero essere aiutati ad accorgersi di quando possono avere fiducia nel rigore, nella consistenza e plausibilità dei loro stessi ragionamenti, in modo da poter fare a meno dell’insegnante e smettere di fare riferimento su qualcun altro per avere la «risposta corretta».

 

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: