La Creatività contro l’omologazione


—Perché Fantasia muore?
“Perché la gente ha rinunciato a sperare. E dimentica i propri sogni. Così il Nulla dilaga“.
—Che cos’è questo NULLA?
“È il vuoto che ci circonda. È la disperazione che distrugge il mondo, e io ho fatto in modo di aiutarlo”…
—Ma perché!?
“Perché è più facile dominare chi non crede in niente ed è questo il modo più sicuro di conquistare il potere”…..
~Atreyu & Gmork

LA STORIA INFINITA

Pur essendo la creatività una competenza molto richiesta, continuino ad esserci  delle resistenze dovute spesso a blocchi di tipo percettivo, emotivo, culturale.

La paura di uscire dal coro e di essere esclusi è un sentimento che provano sia i giovani che le persone più adulte.

Nonostante il desiderio di essere diversi, il conformismo è un tipico fenomeno della nostra società.

Pasolini è stato tra i primi a metterci in guardia rispetto al rischio di una dittatura imposta non dal fascismo degli anni 20 e 30 del novecento, ma da una nuova forma legata alla civiltà dei consumi.
Negli Scritti Corsari scrive:”Nessun centralismo fascista è riuscito a fare ciò che ha fatto il centralismo della civiltà dei consumi.

Il fascismo proponeva un modello, reazionario e monumentale, che però restava lettera morta. Le varie culture particolari (contadine, sottoproletarie, operaie) continuavano imperturbabili a uniformarsi ai loro antichi modelli: la repressione si limitava a ottenere la loro adesione a parole. Oggi, al contrario, l’adesione ai modelli imposti dal Centro è totale e incondizionata”.
Qiando viene pubblicato questo articolo la storia della televisione sta muovendo i suoi primi passi verso una diffusione di massa. La pubblicità cambia in fretta gli usi e costumi degli italiani, ne orienta i gusti, segnando l’avvento della nuova cultura del consumo, che contribuirà poi nei decenni successivi a far cambiare volto alla politica. 
Questa lenta trasformazione darà le basi per una politica basata sulla figura di un leader, sulla sua capacità di essere rassicurante, convincente, telegenico, che troverà forma nel berlusconismo.

Oggi i social e il digitale non hanno fatto altro che amplificare quel modello  basato sull’immagine patinata e telegenica che non ammette nessun difetto, nessuna piega, nessuna ruga. Le App di fotoritocco traboccano e nella maggior pararte delle volte neppure ci si chiede più se quel viso o quel paesaggio sia davvero così oppure no.

Le immagini patinate sono il nuovo modello da seguire. Un’ appianare delle differenze che sono necessarie per rendere creativo il mondo. Del resto la stessa natura è piena di varietà e non sempre accettabili all’occhio.

Esiste un fascino nella forma strana, nel passo incerto, nell’handicap e nella vecchiaia.

Se vuoi approfondire questo tema contattami e se pensi che possa essere utile,  puoi contribuire alla sua diffusione attraverso i tuoi canali social. Se vuoi iniziare un percorso di orientamento scrivimi. Grazie!

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Una opinione su "La Creatività contro l’omologazione"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: