Le parole sono simboli

… Continua il dialogo  basato sull’  articolo pubblicato su Liberal Education [1985] dal Prof. Peter A. Facione del Dipartimento di Filosofia della California State University, sulla definizione di «pensiero critico».

 

  1. Riconoscere che le parole sono simboli per esprimere le idee e non le idee stesse.

Riconoscere, nel formare una nuova definizione e nell’evitare di essere tratti in inganno dal gergo tecnico, la necessità di usare solo parole definite in precedenza, radicate nell’esperienza condivisa.

 

CAVARADOSSI: Dato il metodo didattico con cui i concetti  vengono inculcati agli studenti nei primi anni di scuola, sorprende ben poco che essi non abbiano quasi alcuna intuizione del processo di definizione operativa e che giungano a vedere i concetti come entità rigide e inalterabili, dotate di un unico significato assoluto che gli iniziati «conoscono» automaticamente e che lo studente inerme deve acquisire tutto d’un fiato.

ARTEMISIA: Infatti, per molte persone è un profondo sollievo e quasi una rivelazione venire a conoscenza del fatto che i concetti sono fatti dinamici che evolvono e che prendono vita dalle esperienze soggettive. Sarebbe interessante che i gruppi di lavoro, le comunità intere lavorassero sulla descrizione dell’esperienza condivisa utilizzando parole definite in precedenza. Cosa significa per noi “rispetto”? Cosa significa “competenza”? Cosa significa “qualità”?

CAVARADOSSI: Stai suggerendo il metodo per la costruzione condivisa dei concetti, utilizzati in genere nei diversi contesti.

ARTEMISIA: sto suggerendo di ripensare al valore delle parole. Oggi abbiamo sdoganato l’intelligenza emotiva. Certo, non tutti sanno cos’è e non tutti la sanno attivare. Di lavoro ce n’è ancora tanto da fare! Ma al contempo, penso sia fondamentale ritornare al valore originario delle parole che entrano a far parte del nostro vocabolario personale, perché sono le parole che frequentiamo di più che costruiscono il nostro modo di pensare.

CAVARADOSSI: Quindi, pensi sia importante riprendere un certo tipo di ragionamento filosofico?

ARTEMISIA: sì, a patto che sia il presupposto per rendere il tutto molto pratico e inscritto nella vita quotidiana.EPSON MFP image

CAVARADOSSI: Come si può fare?

ARTEMISIA: Nella mia esperienza come professionista, quando vado nelle realtà organizzative, di qualunque tipo, da quelle aziendali a quelle scolastiche, uno dei problemi più vissuti è l’incapacità di comunicare in modo corretto. E sai perché? Perché molto spesso queste realtà usano parole vuote, con significati mai condivisi.

CAVARADOSSI: Ma il rischio è davvero che le persone vivano come isole.

ARTEMISIA: Sì, è così! La co-costruzione della realtà attraverso la condivisione dei vissuti, del linguaggio e delle visioni è l’unico modo per costruire realtà solide in continua evoluzione.

 

…. segui il punto 5 con il prossimo articolo!

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: