Le parole sono simboli

… Continua il dialogo  basato sull’  articolo pubblicato su Liberal Education [1985] dal Prof. Peter A. Facione del Dipartimento di Filosofia della California State University, sulla definizione di «pensiero critico».

 

  1. Riconoscere che le parole sono simboli per esprimere le idee e non le idee stesse.

Riconoscere, nel formare una nuova definizione e nell’evitare di essere tratti in inganno dal gergo tecnico, la necessità di usare solo parole definite in precedenza, radicate nell’esperienza condivisa.

 

CAVARADOSSI: Dato il metodo didattico con cui i concetti  vengono inculcati agli studenti nei primi anni di scuola, sorprende ben poco che essi non abbiano quasi alcuna intuizione del processo di definizione operativa e che giungano a vedere i concetti come entità rigide e inalterabili, dotate di un unico significato assoluto che gli iniziati «conoscono» automaticamente e che lo studente inerme deve acquisire tutto d’un fiato.

ARTEMISIA: Infatti, per molte persone è un profondo sollievo e quasi una rivelazione venire a conoscenza del fatto che i concetti sono fatti dinamici che evolvono e che prendono vita dalle esperienze soggettive. Sarebbe interessante che i gruppi di lavoro, le comunità intere lavorassero sulla descrizione dell’esperienza condivisa utilizzando parole definite in precedenza. Cosa significa per noi “rispetto”? Cosa significa “competenza”? Cosa significa “qualità”?

CAVARADOSSI: Stai suggerendo il metodo per la costruzione condivisa dei concetti, utilizzati in genere nei diversi contesti.

ARTEMISIA: sto suggerendo di ripensare al valore delle parole. Oggi abbiamo sdoganato l’intelligenza emotiva. Certo, non tutti sanno cos’è e non tutti la sanno attivare. Di lavoro ce n’è ancora tanto da fare! Ma al contempo, penso sia fondamentale ritornare al valore originario delle parole che entrano a far parte del nostro vocabolario personale, perché sono le parole che frequentiamo di più che costruiscono il nostro modo di pensare.

CAVARADOSSI: Quindi, pensi sia importante riprendere un certo tipo di ragionamento filosofico?

ARTEMISIA: sì, a patto che sia il presupposto per rendere il tutto molto pratico e inscritto nella vita quotidiana.EPSON MFP image

CAVARADOSSI: Come si può fare?

ARTEMISIA: Nella mia esperienza come professionista, quando vado nelle realtà organizzative, di qualunque tipo, da quelle aziendali a quelle scolastiche, uno dei problemi più vissuti è l’incapacità di comunicare in modo corretto. E sai perché? Perché molto spesso queste realtà usano parole vuote, con significati mai condivisi.

CAVARADOSSI: Ma il rischio è davvero che le persone vivano come isole.

ARTEMISIA: Sì, è così! La co-costruzione della realtà attraverso la condivisione dei vissuti, del linguaggio e delle visioni è l’unico modo per costruire realtà solide in continua evoluzione.

 

…. segui il punto 5 con il prossimo articolo!

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Lascia un commento

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione