Epoché

Sospendere il giudizio

Quando ci relazioniamo con le persone qual è il timore che più di tutti ci infastidisce?
Quando pongo questa domanda in apertura dei miei percorsi, le persone si guardano silenziosamente e dopo qualche minuto i più temerari azzardano una risposta. Esatta.

“Il pensiero che le persone possano esprimere un giudizio negativo su di noi!”.

Sicuramente esprimere opinioni, avere convinzioni sulle persone fa parte del nostro modo naturale di dare senso alla realtà.

Certo è che una volta espresso un giudizio di valore influenziamo il nostro modo di relazionarci con le persone. E’ un po’ come se andassimo ad una festa con la convinzione di incontrare gente noiosa e poco interessante. Sicuramente sarebbe un disastro!

Ecco per quale motivo sarebbe più utile aspettare, rimanere in una condizione di sospensione, in attesa che gli eventi si manifestino nella loro oggettività.
La sospensione del giudizio o epoché (traslitterazione del greco antico “ἐποχή” ossia “sospensione”) è l’astensione da un determinato giudizio o valutazione, qualora non risultino disponibili sufficienti elementi per formulare il giudizio stesso.

Si tratta di un processo cognitivo, nonché uno stato della mente, particolarmente implicato nella formazione di giudizi etici e morali.

La nozione opposta a questa è quella di pregiudizio, cioè un giudizio formulato in assenza di ragioni oggettive al quale tuttavia viene accordata la piena convinzione di validità. Laddove il pregiudizio conduce a trarre conclusioni o a formulare giudizi in assenza di un numero sufficiente di informazioni, la sospensione del giudizio impone di astenersi da simili atti fino al raggiungimento della necessaria quantità di informazione.

ἐποχή  è un principio metodologico basilare.

Una buona parte del metodo scientifico tende ad incoraggiare la sospensione del giudizio in merito a un’ipotesi prima che la stessa sia stata opportunamente formulata, testata e verificata.
Esso permette di risolvere, e più spesso di evitare, i conflitti dovuti all’incomprensione reciproca.
La “sospensione del giudizio” è stata teorizzata in modo sistematico ed esauriente per la prima volta nell’antica Grecia e consiste nel sospendere il proprio assenso non ai fenomeni, poiché ciò che importa non è la ricerca della verità ma la relazione tra differenti realtà.

Infatti, bisogna essere consapevoli che della realtà non possiamo che avere un giudizio soggettivo, quindi parziale e falsato.

Per approfondire

Lamberto Boni, Giuseppe Alberigo, Enciclopedia Garzanti di filosofia e epistemologia, p. 58, Garzanti, 1981.

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La ricerca del pensiero – Storia, testi e problemi della filosofia. 2A, dall’umanesimo all’empirismo, Milano, Pearson Italia, 2012, pp. 179, 180, 181.

Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. II, pagg. 214-215

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: