Aspettative

Genesi di uno stato d’animo

Quante volte ci viene detto che è meglio non avere aspettative? Ormai lo dicono tutti i guru che si occupano di insegnarci come vivere.
In effetti  eliminare questi fastidiosissimi pensieri ci toglierebbe da una serie di inutili ansie sia nel lavoro che nella vita privata. Ma non è così semplice. Perché in qualsiasi modo ed intensità, inevitabilmente ci misuriamo con esse.

Le aspettative, dunque, esistono.
Hanno una genesi precisa e solitamente definiscono il rapporto stesso con la realtà.

Aspettiamo nella misura in cui entriamo in relazione con qualcosa.
Mi aspetto di prendere quel benedetto treno che per colpa del meteo ritarda.
Mi aspetto di ricevere quella mail che risponderà alla mia richiesta di lavoro. Mi aspetto una promozione dopo tanto impegno e anni di dedizione. Mi aspetto di superare un esame perché ho dato il massimo di me.
Mi aspetto che il giorno del  compleanno qualcuno mi faccia gli auguri…

Ma se esistono,  siamo così sicuri che siano da considerarsi come un brutto scherzo della mente?

Se è vero che le aspettative generano spesso sentimenti l’ansia e delusione,  è altrettanto vero che possono essere fonte di enorme gioia come nel caso della nascita di un bimbo, di una promozione,  una promessa mantenuta.

Le aspettative dunque,  fanno parte della vita e dei rapporti.

Anzi mi verrebbe da dire che siano  parte stessa della natura di un rapporto.  Questo per sottolineare che le relazioni si costruiscono sulla base di tacite promesse, reciproci impegni, quindi aspettative. 

Non è un caso che in molte società mantenere la parola data diventa un valore, un punto d’orgoglio,  ciò che definisce una persona degna di fiducia.
Se pensiamo anche all’altro mentre agiamo,  sappiamo bene che le nostre parole e i comportamenti generano aspettative e vice versa. Lo possiamo immaginare mettendoci nei panni di un cliente che aspetta la risoluzione di un problema.  Lo possiamo prevedere se fissiamo un banalissimo appuntamento.

Le aspettative si fondano sulla storia di ieri ci proiettano nel futuro. E se è vero che, come sostiene qualcuno, diventiamo ‘custodi ‘ dei sentimenti passati, è ugualmente  vero che i rapporti si nutrono di ciò che avviene oggi e che verrà domani. 

Forse non sono le aspettative quelle da evitare ma l’eccessivo carico emotivo che spendiamo attorno ad esse.

Forse è da mettere in discussione un oramai diffuso modo di intendere gli impegni che decidiamo di assumerci nei confronti delle cose e delle persone.

Quindi,  dovremmo riconsiderare il fatto che l’impegno non è un limite alla nostra libertà ma una scelta che determina la nostra libertà.

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: