Porte aperte al 2020

Ecco come si affacciano al nuovo ventennio. La società è malata.

Non sa più cosa voglia dire stare insieme. Ci siamo talmente tanto abituati ad ottenere quello che vogliamo che non sappiamo più cosa voglia dire mediare, negoziare, accomodarsi, trovare un accordo.

Non abbiamo la pazienza di ascoltare ne tanto meno di costruire qualcosa che non sia come diciamo noi.

Lavoratori frustrati, datori di lavoro assorbiti nel timore del fallimento o annebbiati dai profitti; insegnanti demotivati, genitori sindacalisti, ragazzi senza alcun freno. Persone sempre più cattive verso chi è debole e diverso.

Abbiamo più paura, più rabbia e più ansia.

Non sappiamo più nemmeno controllare il linguaggio e le azioni.

Non c’è buona politica nell’essere continuamente in propaganda elettorale.

Non esistono visioni per il prossimo futuro.

Siamo allo sbando.

E lo siamo nel paradosso più grande: nel pieno della tecnologia, del benessere diffuso, delle innumerevoli informazioni disponibili.

Abbiamo una macchina a testa. Un armadio stracolmo di roba. Telefoni dai 300 euro in su. Facciamo la doccia due volte al giorno. Non spegniamo la luce. Abusiamo dei termosifoni. E in giro plastica, plastica, plastica.

La nostra monnezza evidenzia la nostra ingordigia.

Ma quello che manca è il tempo. Per pensare. Per studiare. Per viaggiare e conoscere. E soprattutto per stare nella relazione.

A mio parere abbiamo poche scelte.

Una inversione di marcia e anche veloce.

Molte di queste – non tutte – dipendono da ciascuno di noi.

Dalla responsabilità che ciascuno ha nel non voltarsi dall’altra parte davanti a questo caos.

Dalla sensibilità e dalla ragione che ciascun uomo e donna userà nei prossimi anni. A partire da subito!

Ma qualcosa si muove.

A partire dalle parole. Perché il linguaggio è il nostro pensiero e un linguaggio povero ha un pensiero povero.

Per fortuna qualche giovane si sta svegliando e si sta tirando dietro anche quelli un po’ più attempati, insonnoliti e distratti.

E sta iniziando a pretendere quello che il buon Vasco chiamerebbe “un posto migliore.”

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: