
Anolli L., Psicologia della comunicazione, il Mulino, 2000
Anolli L. La vergogna, Il Mulino, 2010
Anolli L. L’ottimismo, Il Mulino, 2005
Aristotele, Etica Nicomachea , ed. Laterza
Avallone A., Poplomatas A, Salute organizzativa. Psicologia del benessere nei contesti lavorativi, Cortina Rfaffaello Editore, 2004
Balduzzi L. (a cura di), Voci del corpo, La Nuova Italia Milano, 2002
Ballerini A. – Callieri B., a cura di (1996), Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale, Milano: Feltrinelli.
Basile M., Poletti S., La felicità della giraffa, Etabeta, 2020
Barba E., Al di là delle isole galleggianti, Ubulibri, 1996
Bateson G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, 1977
Bateson G, L’umorismo nella comunicazione umana, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2006
Bauman Z., Homo consumens: lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, Erikson, 2007
Benoit J.A. Come liberarsi dalle ripetizioni familiari negative, Il Punto d’Incontro, 2010
Bentivogli C., Cattani M., Marmo C., Morgagni D.; Le competenze invisibili, Franco Angeli, 2012
Berna L, L’arte di creare fiducia. Il potere della leadership umile, Guerini Next, 2019
Bertolini P., L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata, La Nuova Italia, 1988
Bertolini P., Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, orizzonti, La Nuova Italia, 2001
Biggio G., Il counseling organizzativo, Raffaello Cortina Editore, 2017
Bolognini B., L’analisi del clima organizzativo, Carrocci, 2006
Bottaccioli F., Psiconeuroimmunologia, Red Edizioni, 1995
Branden, I sei pilastri dell’autostima , ed. TEA
Canova F. L’ansia utile alleata, San Paolo, 2005
Cavana L., Il karma e l’epochè, Ed. Clueb, Bologna, 2000
Caporale A., Essere Counselor. Identità e prospettive di una professione, Franco Angeli 2022
Casula C., Casula C., I porcospini di Schopenhauer. Franco Angeli, 2016
Czertok H., Teatro in esilio, Bulzoni, Roma, 1999
Cyrulnik B e Malaguti E., Costruire la resilienza; Erickson, 2005
Converso D. e Picardo C., Il profitto dell’empowerment, Milano, Raffaello Cortina, 2003
Cousis N., La volontà di guarire. Anatomia di una malattia, Armando, 1982
Demetrio D., Raccontarsi, Raffaello Cortina Editore, 1996
Demetrio D., Educare è narrare, Raffaello Cortina Editore, 2013
Demetrio D., La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali, Raffaello Cortina Editore, 2008
Demetrio D., Filosofia del camminare, Raffaello Cortina Editore, 2005
De Monticelli R., La conoscenza personale. Introduzione alla fenomenologia, Guerini e Associati Milano, 1998
Donadio G. (1986), Analisi di gruppo o analisi in gruppo: Gestalt e Analisi Junghiana a confronto, Quaderni di Gestalt, n. 2: 100-112.
Dovigo F., Il coaching organizzativo, Carocci Faber, Roma 2014
Dowining G. (1995), Il corpo e la parola, Astrolabio.
Edmondson A., Organizzazioni senza paura, Franco Angeli, 2020
Farnè M., Guarir dal ridere, Boringhieri, 1995
Federer B. – Ronall R., a cura di (1980), Oltre la sedia bollente. Psicoterapia della Gestalt di gruppo, Roma: Ed. Scientifiche Magi, 1996
Flaiani C., Come acqua che scorre Adattamento creativo ed esperienze di confine nella società liquida, Aletti Editore 2019
Flaiani C. e Di Pietro G., Orientamento formativo, bilancio delle competenze e career counseling, Montecovello Editore 2013
Frank R. (2001), Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia, Franco Angeli, 2005.
Forabosco G., Il settimo senso: psicologia del senso dell’umorismo, Franco Muzio Editore, 1982
Francescano D., Ridere è una cosa seria, Mondatori, Milano 2002
Freire P., L’educazione come pratica della libertà, Mondadori, 1973
Feldenkrais M, Le basi del metodo per la consapevolezza dei processi psicomotori, Astrolabio, Roma, 1991
Formenti L., L’ascolto che cura, in I.Gamelli (a cura di), Il prisma autobiografico. Riflessi interdisciplinari del racconto di sé, Edizioni Unicopli, Milano, 2003
Fraccaroli F., Balducci C., Sterss e rischi psicosociali nelle organizzazione. Valutare e controllare i fattori dello stress, Il Mulino 2011
Freud S., Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Boringhieri, 1972
Galimberti U., Il corpo, Feltrinelli, Milano, 1987
Gamelli I., Il corpo narratore, in “Adultità”, n. 19, 2003
Gherardi M, Littrell J., Counseling in azienda, L’Airone, 1994
Gramigna, Elogio dell’erranza, rivista “PEDAGOGIKA.it” 2008_XII_4
Kepner J. (1993), Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia, Milano, Franco Angeli, 1997
KabatJ, Zinn, Vivere momento per momento, TEA, 2018
Koop S. B., Se incontri il Buddha per la strada uccidilo. Il pellegrinaggio del paziente nella psicoterapia, Astrolabio, 1975
Higgins J. (1994), Honouring the dream – An Interview with Dolores Bate, The British Gestalt Journal, Vol. 3, No. 2: 117–124.
Hodges C. (2003), Creative Process in Gestalt Group Therapy, in: Spagnuolo Lobb M.
Igenis O.F., Le parole del corpo, Edizioni Anicia, Roma, 2002
Isidori E., La pedagogia come scienza del corpo, Meltemi, Roma, 2002
Lemoine C., Risorse per il bilancio di competenze, Franco Angeli, 2002
May R, L’arte del counseling. Il consiglio, la guida, la supervisione, Astrolabio, 1991
Marzano M., L’estensione del dominio e della manipolazione, Mondadori, 2009
Masini V. Dalle emozioni ai sentimenti. Manuale di artigianato educativo e di counseling relazionale, (nuova edizione)ed. Prepos
Menditto M, Comunicazione e relazione, ed Erikson, 2008
Marchiori ( a cura di), Cesar Brie e il Teatro de Los Andes, , Ubulibri, Milano, 2003
Merleauponty M., Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano, 2003
Mezzani B. (a cura di), Narrare il gruppo, Padova, Unipress, 1999
Monbourquette J. Dalla stima di sé alla stima del sé, Paoline, 2005
Moreno J.L. , Principi di sociometria, psicoterapia di gruppo e sociodramma, Etas , Milano, 1964
Muller B. (1992), Il contributo di Isadore From alla teoria e alla pratica della Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n.15: 7–23.
Pinkola Estés C., Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia, Frassinelli, Editore Piacenza, 1993
Pirandello L., L’umorismo, Mondatori, Milano 1992
Piroli C. (1991), L’approccio gestaltico al lavoro sul corpo, in ZERBETTO R., a cura di, Atti del IV Congresso Internazionale di Psicoterapia della Gestalt. Per una Scienza dell’esperienza. Siena 1991, pp. 475-476.
Polster E, Ogni vita merita un romanzo. Quando raccontarsi è terapia, Astrolabio, 1988
Polster M. (1986), Il linguaggio dell’esperienza, Quaderni di Gestalt, n. 3: 97-107.
Poertner S, Massetti Miller K, L’arte di dare e ricevere feedback. Come realizzare un’efficace comunicazione interpersonale per migliorare la performance individuale e di gruppo, Franco Angeli, 2016
Quaglino, Casagrande, Castellano, Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo, Raffaello Cortina Editore, 1992
Rainville C. Ogni sintomo è un messaggio, Amrita, 2000
Racamier P.C. e Taccani S., Il lavoro incerto, ovvero la psicodinamica del processo di crisi, Pisa, Del Cerro, 1986
Robine J.M. (1996), Il lavoro con i gruppi in Psicoterapia della Gestalt. 10 proposizioni per riflettere sulla teoria e sulla pratica, Quaderni di Gestalt, n. 22/23: 27-34.
Rogers C. (1970), I gruppi di incontro, Astrolabio, 1976
Rogers C., La terapia centrata sul cliente, Martinelli, 1994
Rogers C, Un modo d’essere, Giunti, 2012
Reddy M., Il counseling aziendale, Sovera Edizioni, 2013
Sampognaro G. (2008), Scrivere l’indicibile. La scrittura creativa in psicoterapia della Gestalt, Milano, Franco: Angeli.
Spagnuolo Lobb M. (2000), Tutt’uno in un contesto. Percorsi esperienziali del nostro “essere corpo”, Messaggero Cappuccino, luglio/agosto 2000, anno XLIV, pp. 11-16.
Spagnuolo Lobb M. (2008), Corpo è colore. Dalla dicotomia sano/malato all’armonia
dell’estetica del corpo vissuto, Corpo è colore, catalogo della Galleria Civica d’Arte Contemporane Montevergini di Siracusa, a cura della Fondazione Sant’Angela Merici.
Stanislavskij K. S., Il lavoro dell’attore su se stesso, Editori Laterza , 2006
Stern D. N. , Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri, Milano 1987
Winnicot D.W., Gioco e realtà, Armando, Roma, 1974
Taddei R. (1998), Spiritualità e Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 26/29: 128-133.
Trevarthen C., Biologia ed empatia, Cortina Editore, Milano, 1996
Von Foester H., Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma 1987
Watzlawick P, Pragmatica della comunicazione, Astrolabio, 1967
Whitmore J.,Coaching, Ed. Alessio Roberti, Urgnano, 2011
Zinker J. (2002), Processi creativi in Psicoterapia della Gestalt, Franco Angeli