ὰρετή

nina

È difficile muoversi nella notte senza stelle né luna ad illuminare il cammino. Talvolta ci si perde in un bicchiere d’acqua senza guida per le nostre azioni.

La sensazione è di smarrimento e di ansia che sfociano poi nella paura e nel rancore. Non perché stia succedendo qualcosa di catastrofico ma perché semplicemente siamo confusi.

È per questo motivo che quando nasce un bambino regalo una bussola.

Cosa guida i nostri comportamenti?

Come possiamo stare al mondo senza punti fermi?

Ho studiato mille modi e parlato con tante persone. E rimango ancora una volta stupefatta rileggendo i classici che saggiamente, ci parlano di virtù, le ὰρετή.

Platone ammette che dalla virtù della conoscenza siano deducibili quattro virtù fondamentali:

rosa dei venti

  • saggezza

  • coraggio

  • prudenza

  • giustizia

Di qui ha origine la dottrina delle quattro virtù cardinali che impronterà di sé tanta parte della storia dell’etica.

Nel Timeo, Platone accenna a un altro concetto di virtù, come disposizione dell’animo acquisibile per educazione o connaturata. A questo concetto si riallaccia la teoria aristotelica della virtù etica, che è definita “una qualità della volontà che tiene il giusto mezzo adeguato alla nostra natura secondo una determinazione razionale che sarà data dal saggio”; la ἀρετή in generale designa quindi, l’eccellenza, la perfezione di ogni sorta d’essere, d’atto, di funzione.

«La qualità della nostra vita interiore, il valore di ciò che siamo dipendono da noi e illuminano il nostro destino.» Vito Mancuso

Sono convinta che in tutte le persone ci sia una spinta ad andare oltre i tumultuosi venti dell’esistenza.

E per farlo dobbiamo risolverci la nostra etica in un mondo che ha fatto di tutto per creare dipendenze effimere e prive di reale consistenza.

Ecco che la ricerca dell’essere migliori coincide con la pratica delle antiche ὰρετή, perché

“solo colui che non cerca più di vincere e di prevalere, ma recupera il senso profondo dell’essere forte, saggio e temperante, può infine essere giusto, e fiorire in armonia con il mondo”.

Per approfondire

Vito Mancuso, La forza di essere migliori, ed. Garzanti

Platone, Repubblica 440 segg.

Platone, Timeo 86 E.

L’ Immagine è di

EMILIANO ALFONSI, POLITTICO VIRTÙ CARDINALI, tempera e oro 22k su legno 31x31x9

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: