UMILTÀ

Pillole riflessive per l’estate

ninaLa nostra società è davvero strana: disprezza l’arroganza ma quando incontriamo una persona umile la sottovalutiamo.

In realtà, penso che l’umiltà sia di chi consapevolmente si avvicina alle relazioni con l’energia di “sapere di non sapere”, “sapere di non essere né superiore né inferiore”.

La persona umile è quella che sa stare con i piedi nell’humus, cioè con i piedi ben radicati nel terreno.

fango

 

Se sono ben appoggiata per terra ritrovo la posizione dell’adultità e nuovo nutrimento per crescere.

La persona umile è predisposta ad una condizione di costante apprendimento:

  • ammette i propri errori,
  • promuove la sperimentazione e la ricerca,
  • supera l’egocentrismo concentrato solo su fare e avere,
  • acquista una nuova libertà di essere come vuole.

 

Pubblicato da Dott.ssa Anna Perna

Formatrice ad approccio umanistico filosofico e Gestalt Counselor. Umanista convinta, mi occupo da oltre 15 anni di apprendimento continuo, di sviluppo della persona e delle comunità. Sono appassionata d'arte e di viaggi e per questo sempre in cammino.

4 pensieri riguardo “UMILTÀ

  1. Viviamo in un mondo in cui l’egocentrismo e la superbia fanno da padrone. Per questo è difficile che l’umiltà venga considerata come un pregio… anche se lo è.
    Buona settimana.

    "Mi piace"

  2. Umiltà è anche un modo di affrontare la propria vita, esserlo per potersi confrontare con gli altri senza la presunzione di sapere già le risposte, ma vivere nella piena consapevolezza che dobbiamo solo imparare..

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nemesys

Il mio modo di esserci

Il Diario di LaMeLa777

La mia vita qualunque!

nonsolobiancoenero

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi (Danny Kaye)

Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona

Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.

La psicoanalista rinascimentale

Storie di follia ordinaria

Sicilia

Il nostro viaggio d'istruzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: